Manca ormai meno di un mese alla consegna degli Ambrogini d’oro. Andiamo a scoprire chi sono i premiati e non mancano le sorprese.
Il sindaco Sala aveva espresso il desiderio di non premiare solamente i personaggi famosi con gli Ambrogini d’oro e nel 2025 si seguirà la linea richiesta dal primo cittadino. I profili conosciuti non mancheranno, ma si darà priorità ai cosiddetti milanesi della porta accanto. Si tratta di persone impegnate in prima linea e non note. L’appuntamento, come ogni anno, è fissato per il 7 dicembre durante la cerimonia al Teatro Dal Verme, ma i nomi sono stati svelati in anticipo.
Gli Ambrogini d’oro sono un appuntamento molto atteso a Milano. In un primo momento perché si dava spazio ai personaggi famosi ed era una sorta di promossi o bocciati. Ma il sindaco Sala ha preferito cambiare un po’ il trend e dare il premio ai milanesi che si sono distinti per il lavoro fatto durante la propria carriera. Quindi troviamo agenti, medici, avvocati, presidenti di associazioni.
LEGGI ANCHE >>> Le ATP Finals a Milano? Svelate le possibili sede. Intanto Fontana…
Come detto in precedenza, non mancano i personaggi famosi. Il premio verrĂ dato a Enrico Mentana e Jo Squillo oltre che alla FAI. Ma ad essere protagonisti durante la cerimonia del 7 dicembre saranno i milanesi della porta accanto e che non hanno alcun collegamento con il mondo dello spettacolo.
Questi tutti i premiati:
GRANDE MEDAGLIA D’ORO
FAI – Fondo Ambiente Italiano.
MEDAGLIA D’ORO alla memoria
Clerici Carlo Alfredo, De Carneri Ivo, Fezzi Mario, Gatto Annamaria, Pedrini Marco, Targetti Luca.
MEDAGLIA D’ORO
Aouani Iliass, Cimino Vincenzo, Crocco Carlo, Del Bono Alessandro, Di Martino Christian, Guastoni Mimma, Leonelli Roberto, Maisto Guglielmo, Maniaci Alessandro, Martinoni Paola, Mentana Enrico, Russo Claudio, Tamburini Fabio, Tarter Iris, Visco Gilardi Leonardo
ATTESTATO
Associazione 232, C.R.M. Cooperativa Sociale Onlus, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano – CGIL, Corale Polifonica Nazariana, CSRC Carlo Poma, D’Arezzo Salvatore, Fare x Bene ETS, Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ETS, Giachetti Marco, Lo Stampatello Casa Editrice, Nativa Società Benefit, NucleoOperativo Radiomobile – Comando Provinciale Carabinieri di Milano, Parco Nord Milano, Quintarelli Stefano, ResQ – People Saving People, Rete Scuole Senza Permesso, Scuola Militare Teulié, Spazio Aperto Cooperativa Sociale, Squillo Jo, Tempera Vincenzo.