Avete mai visto la casa di Ornella Vanoni nel cuore di Milano? Un gioiello di design da non credere

Se esser stati ospiti in case da sogno fidatevi, non avete mai visto la casa di Ornella Vanoni, perché è… magica!

Non solo bel canto e un personaggio fuori dagli schemi, Ornella Vanoni è una donna che di abitazioni se ne intende. Basta vedere la sua casa, non è bella solo perché è posta in un’area di Milano davvero speciale, ma perché lei ne ha curato ogni singolo dettaglio. Molti se la aspettano colorata e ricca di ghirigori, altri più semplice, ebbene la verità lascia senza parole.

sfondo duomo di Milano con piazza e tondo con Ornella Vanoni
Avete mai visto la casa di Ornella Vanoni nel cuore di Milano? Un gioiello di design da non credere- (fonti IG @ornellavanoniofficialpage)- CityrumorsMilano.it

Niente è lasciato a caso nella dimora della Regina della Musica italiana più amata del momento. Opere d’arte di amici facoltosi e pareti animate da pura poesia, la casa di Ornella Vanoni è unica, ma soprattutto non è per tutti. Molti potrebbero pensare che sia caotica un po’ come lei, ma in realtà ha un’aria differente.

Freschezza e tranquillità la animano nel profondo, e anche se alcuni non se lo aspettano, la stessa anima dell’artista è così. Le attività di ristrutturazione e arredamento sono state eseguite da Alessandro Trevisani con la collaborazione di Nadia Orecchio, quest’ultima una conoscenza importante per la Vanoni.

Dove si trova la casa di Ornella Vanoni, avete mai visto quanto è bella?

Nadia Orecchio non è un nome scontato o di poco conto, ma è quello di una delle sue assistenti che l’hanno accompagnata per tantissimo tempo. Significa che l’opera d’arte della sua dimora non è soltanto puro lusso, ma è anche accoglienza, sentimento, e calore umano, risultato di affetto e cura.

Milano vista da finestra
Dove si trova la casa di Ornella Vanoni, avete mai visto quanto è bella?- CityrumorsMilano.it

È il Quartiere Brera ad ospitare la casa di Milano di Ornella Vanoni, uno dei cuori pulsanti della città meneghina. Si affaccia sul Parco Sempione. L’abitazione è stata comprata di fretta e furia quando la cantante stava tornando da New York, e ad averla selezionata non è stata nemmeno lei, ma la sua assistente, la collaboratrice sopra indicata, Nadia Orecchio.

Una casa diversa da tutte le altre in cui aveva vissuto, poiché con una forte energia e potenziale fin dal primo sguardo posatole addosso. È un appartamentino anni ’50 che segue i canoni del tempo. Ha infatti un lungo corridoio e stanza su ogni lato. Ovviamente c’è stato del restyling da parte dell’architetto veneziano Alessandro Trevisani, il quale aveva già ristrutturato altre case della Vanoni.

L’architetto è stato rispettoso degli spazi e dei pregi originali. A padroneggiare negli ambienti è però il verde tenue, colore che anima tutto il progetto della casa. Una tinta non scelta a caso, ma che incarna una zona tranquilla e lontana dalle inquietudini, un posto per stare al sicuro.

Essenziale la luce che proviene dalle grandi finestre, la quale illumina opere d’arte come lo spezzone di Pomodoro, le sculture di Melotti o i quadri di Boetti. Una casa che sa di rotondità e accoglienza, ma anche di pura armonia.

Gestione cookie